Diagnosi della psoriasi: Corriere della Sera Blog

 

84675La psoriasi è una malattia eritemato-desquamativa della pelle che insorge in individue con una forte predisposizione genetica. A volte può non essere semplice riconoscerla perché ne esistono diverse forme, ognuna delle quali ha delle caratteristiche specifiche. Senza considerare che può variare molto nella sua gravità, il che rende complicato per i malati capire cosa succede alla loro pelle. Ci sono poi due picchi di comparsa: una forma giovanile intorno ai 20 anni e una in soggetti più adulti intorno ai 45 anni.
Gli individui predisposti geneticamente non necessariamente sviluppano la malattia, pertanto è talvolta difficile capire se si ha questa predisposizione.
A volte la psoriasi può manifestarsi con segni minimi che solo un occhio esperto può interpretare.
I sintomi che devono insospettire sono  la presenza di psoriasi nell’ambito famigliare (condizioni genetiche favorenti), piccole dermatiti ricorrenti al cuoio capelluto (tipo forfora eccessiva) oppure in alcune aree del corpo quali la zona sacrale, i gomiti o le ginocchia. Attenzione va prestata anche alle unghie che possono presentare il «pitting», cioè piccole depressioni puntiformi sulla lamina oppure aree di diversa colorazione (dal rosa al marrone chiaro) del letto dell’unghia, sinonimo di alterazione della cheratinizzazione.
Arrivare alla diagnosi clinica è abbastanza semplice quando la malattia si presenta nelle sue forme classiche e si basa sulla presenza di lesioni eritematose ricoperte da squame nelle zone tipiche di comparsa quali i gomiti, le ginocchia, il cuoi capelluto, la zona sacrale.
Talvolta le lesioni possono interessare l’area genitale o le ascelle (forma invertita), raramente il volto, anche se le forme più aggressive del cuoio capelluto possono essere visibili sulla fronte.
Generalmente basta la visita con un dermatologo, ma nei casi dubbi può essere utile una piccola biopsia con esame istologico per differenziarla da altre patologie simili clinicamente quali gli eczemi, le dermatiti da contatto, la dermatite seborroica. Nel caso ci sia il sospetto di un interessamento articolare (psoriasi artropatica) è poi utile un’ecografia o una risonanza magnetica dell’articolazione interessata.
Gli esami del sangue normali non sono particolarmente utili per fare la diagnosi, anche se devono essere utilizzati per valutare eventuali malattie concomitanti della psoriasi, quali diabete, ipercolesterolemia, ipertensione e funzionalità renale.
Infine, veniamo ai controlli periodici, che devono essere fatti soprattutto per monitorare il quadro cutaneo (quindi adattare la terapia sulla base dell’evoluzione clinica della malattia), la possibile insorgenza di artropatia (che deve essere trattata adeguatamente subito) e il controllo delle eventuali altre patologie presenti: soprattutto diabete, ipertensione e patologie cardiovascolari vanno monitorate assiduamente in quanto il soggetto psoriasico  ne può essere affetto precocemente e in modo più importante rispetto alla popolazione normale.

Rosacea

Rosacea: cos’è e come trattarla

Autore: PROF. ENZO BERARDESCA

Pubblicato: 12/09/2018

Editor: JENNIFER VERTA

Come minimizzare il rossore ed il gonfiore al viso dovuto alla rosacea? Il Prof. Enzo Berardesca, esperto in Dermatologia a Roma, ci spiega come riconoscere e trattare questa patologia in maniera efficace.

Cos’è la rosacea?

La rosacea, anche nota come acne rosacea è una dermatosi, ovvero un’infiammazione cronica della cute del viso. Colpisce più frequentemente i soggetti con pelle diafana, le donne e specialmente dopo i 45 anni. Sembra che ci sia una predisposizione familiare, dunque più persone nella stessa famiglia ne possono essere affette. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare la patologia non è contagiosa per contatto e non è dovuta a motivazioni igieniche.

Come si presenta la rosacea?

I sintomi della rosacea sono generalmente molto chiari. Il tratto distintivo della patologia è l’arrossamento del viso nelle aree di fronte, guance, naso e mento accompagnato da vampate di calore. Si potrà riscontrare anche un certo gonfiore della cute associato a dilatazione dei capillari superficiali. Nei casi più avanzati sono infine presenti papule e pustole con infiammazione a carico degli occhi con bruciore e prurito.

Rosacea e couperose: come distinguerle?

La couperose è lo stadio iniziale, chiamata rosacea eritemato-teleangectasica e presenta solo eritema e teleangectasie (capillari dilatati sulle guance e naso). Nei casi più gravi progredisce in rosacea conclamata con comparsa di papule e pustole nelle stesse sedi associata talvolta ad edema e sintomi oculari.

Quali sono le cause della rosacea?

La causa non è ancora conosciuta. Sicuramente esiste una predisposizione genetica che causa nelle persone predisposte la comparsa di rossori temporanei (flushing) in seguito a stimoli emozionali che poi con il tempo diventano persistenti. Ancora da definire è il ruolo del Demodex folliculorum, un microrganismo che vive nei follicoli piliferi del volto e sembra associato alla comparsa delle papule.

Come si cura la rosacea?

L’unica maniera di tenere sotto controllo la rosacea è affidarsi ad uno specialista quanto prima per evitare che la malattia possa progredire e creare ulteriori problematiche. Per migliorare l’aspetto della cute, specialmente le pustole, si utilizzano in primo luogo un antibiotico orale o topico. Le teleangectasie possono inoltre essere minimizzati grazie a sedute di laser o elettrochirurgia. Per quanto riguarda i sintomi secondari a carico degli occhi, sarà necessario ugualmente l’impiego di antibiotici e detergenti specifici per evitare la diffusione della patologia. Seguendo meticolosamente le indicazioni dello specialista i primi miglioramenti dovrebbero essere visibili già dopo circa un mese di trattamento.

Qualche utile consiglio

Per evitare un peggioramento della patologia è bene seguire alcune semplici, ma efficaci indicazioni. In primo luogo è fondamentale evitare gli ambienti troppo caldi, umidi o ventosi che possano indurre la vasodilatazione. A questo fine è sconsigliata anche l’assunzione cibi speziati, caffè ed alcool. Si dovrebbe inoltre cercare di arginare le situazioni stressanti, evitare l’applicazione prolungata di farmaci antinfiammatori cortisonici sul viso e proteggersi accuratamente dai raggi solari con fattori di protezioni elevati. Godersi una giornata in piscina o al mare è possibile, ma sarà importante sciacquare accuratamente il cloro ed il sale dalla pelle. Per le donne è importante evitare l’utilizzo di cosmetici contenenti elementi che potrebbero sensibilizzare ulteriormente la cute come alcol, mentolo o capsaicina. L’assunzione di contraccettivi orali, con conseguente aumento di estrogeni dovrebbe essere valutato attentamente poiché potrebbe peggiorare la patologia.